Alla scoperta dei Monti Nebrodi e delle isole Eolie

Outdoor
I percorsi più suggestivi che offre il parco, dai più semplici, a quelli per gli escursionisti più esperti.
Raccomandiamo sempre la presenza di una guida autorizzata.
Stretta di Longi

Difficoltà: Medio
Lunghezza: 2.7 km
Ascesa: 95 m
Discesa: 95 m
Anello: No
Periodo consigliato: Estate.
L’esperienza del trekking fluviale nella Stretta di Longi è consigliata solo nei mesi estivi, a causa della elevata portata d’acqua nei restanti mesi dell’anno. La Stretta sarà percorsa per un tratto di circa 600 mt, tra pareti pressoché verticali, in una alternanza di tratti con salti d’acqua e piscine naturali, fino a raggiungere una caratteristica cascata, con antistante una profonda piscina dove potere fare il bagno.
I margini del fiume sono avvolti da una fitta vegetazione ripariale con predominanza di pioppo, ontano, salice, tamerice e oleandro, mentre nelle acque trasparenti si possono osservare le veloci e sfuggenti trote siciliane (macrostigma) ed il granchio d’acqua dolce.
I raggi solari faticano a penetrare all’interno della gola, riuscendoci solo nelle ore centrali del giorno, originando spettacolari riflessi sulle pareti rocciose.
Trekking Monte Soro - Maulazzo - Biviere di Cesarò

Difficoltà: Difficile
Lunghezza: 21,28 km
Ascesa: 685 m
Discesa: 729 m
Anello: Si
Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno.
Percorso ad anello, intorno a Monte Soro, in cui è possibile visitare i laghetti artificiali di alta montagna Maulazzo e Biviere.
Nel percorso si possono incontrare animali selvatici come cinchiali, maiali dei nebrodi o animali domestici come bovini, ovini e cavalli. Nei laghetti e possibile osservare diversi animali acquatici.
Il percorso attraversa in più punti diversi ruscelli, quasi asciutti nel periodo estivo.
Maulazzo - Biviere di Cesarò
Difficoltà: Media
Lunghezza: 21,28 km
Ascesa: 685 m
Discesa: 729 m
Anello: Si
Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno.
Visita al Conventazzo di Santo Pietro di Deca
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 6 km
Ascesa: 25 m
Discesa: 25 m
Anello: Si
Periodo consigliato: Primavera, Estate, Autunno.
Il cosiddetto Conventazzo si trova in località Santo Pietro, nel territorio di Torrenova (Me). Il nome del sito, Santo Pietro, è probabilmente derivato da quello del monastero normanno di San Pietro di Deca, che avrebbe le sue origini nella tarda antichità. L'unica costruzione del complesso ancora in piedi sopra terra è per l’appunto il Conventazzo. La sua data di costruzione è attualmente sconosciuta. In genere, la tipologia di questo edificio si può fare risalire alla tarda antichità: nel V-VI secolo d.C. questo tipo di struttura a pianta ottagonale era tipica di battisteri e capelle. Nel complesso, si può proporre una datazione al periodo bizantino, sicuramente non ad epoca successiva.
Esperienze rurali
Un viaggio gioco nel mondo rurale attraverso semplici esperienze pratiche per adulti e piccini alla scoperta dell'origine dei prodotti agroalimentari e alla storia dell'evoluzione dell'agricoltura.
​
Orto didattico
Realizzare un orto didattico permette di avvicinarci ai temi della biodiversità, della stagionalità, della ciclicità degli esseri viventi, della cura del suolo, degli sprechi.
Occuparsi di un orto fornisce importanti occasioni di apprendimento: si conosce facendo, si utilizzano discipline diverse, si impara a organizzarsi e a organizzare, si affina la capacità di trovare soluzioni ai problemi, si lavora in gruppo socializzando e collaborando.
Prendersi cura di un orto è un' importante opportunità per promuovere il
benessere, scoprire le risorse di ciascuno acquisendo nuove abilità e competenze.
​
Il corso punta a coniugare la conoscenza di un orto come luogo di complessità e relazioni con le possibili strategie di gestione, manutenzione e cura di questo spazio verde. L’orto è anche il pretesto per riflettere, sulla conoscenza dei prodotti della terra e sulle abitudini alimentari, con uno sguardo curioso su piante commestibili e relativi utilizzi in cucina. E’ uno spazio in cui fare, collaborare, intrecciare abilità e condividere esperienze.

-
Luogo: Azienda bio Francesca Noto
-
Per studenti di scuola primaria e scuola secondaria di I grado
-
Max 15 partecipanti per gruppo
-
Periodo Aprile - Maggio